Personale scientifico
Direttore: Dr. Ulf R. Hansson - Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Vice direttore: Dr. Maria H. Oen - tel. +39 06 320 1596 - Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Maria H. Oen ha conseguito il dottorato di ricerca in storia dell'arte presso l’Università di Oslo nel 2015. Dall’autunno del 2019 è vicedirettore dell’Istituto svedese di studi classici a Roma. Ha ricoperto l’incarico di docente in storia dell’arte all’Università di Stoccolma; Visiting Scholar (post dottorato) al Warburg Institute di Londra e di Marie Curie Fellow presso il Centro di studi medievali dell’Università di Stoccolma. Gli interessi di ricerca di Oen sono indirizzati alla cultura visuale in Italia tra il 1200 e il 1550. Nei sui ultimi progetti di ricerca si è dedicata al ritratto d’autore di alcune scrittrici del tardo Medioevo; alla retorica visuale dei manoscritti delle Rivelazioni di Santa Brigida di Svezia e al ruolo dell’arte e dell’architettura per il fenomeno delle visioni nel del tardo Medioevo. Tra le sue più recenti pubblicazioni si notano A Companion to Birgitta of Sweden and Her Legacy in the Later Middle Ages (a cura di M. H. Oen. Brill, 2019) e Sanctity and Female Authorship: Birgitta of Sweden and Catherine of Siena (a cura di M. H. Oen e U. Falkeid. Routledge, 2019). Oen ha ottenuto finanziamenti per la ricerca dalle seguenti istituzioni: European Research Council, Norges forskningsråd (Centro Nazionale della ricerca norvegese), Riksbankens Jubileumsfond (Fondazione della Banca di Svezia), Kungl. Vitterhets Historie och Antikvitets Akademien (Real Accademia di storie antichità) e Samuel H. Kress Foundation.
Docente associato: Dr. Fredrik Tobin - tel. +39 06 320 1596 - Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Fredrik Tobin, archeologo, ha maturato esperienza sul campo in Italia (San Giovenale, Poggio Civitate, Monte Polizzo, and Vulci), a Cipro (Makounta-Voules), in Turchia (Labraunda) e in Israele (Tel Megiddo). Ha conseguito il dottorato di ricerca in Archeologia Classica e Storia Antica presso l’Università di Uppsala nel 2015, con tesi sulle tombe a camera della zona di San Giovenale. Durante il progetto di ricognizione condotto da Tobin tra il 2011 e il 2015 sono state documentate oltre 200 tombe. La sua principale sfera di interesse è l’architettura romana ed etrusca ma le sue pubblicazioni trattano anche di terrecotte, musica antica e storia dell’archeologia. È docente associato presso l’Istituto Svedese di Studi Classici a Roma, dove insegna archeologia e storia dell’Italia romana e pre-romana.
Personale amministrativo
Amministrazione:
Dott.ssa Stefania Renzetti (direttore amministrativo e webmaster)
tel. +39 06 320 1596,
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Dott.ssa Linda Lindqvist (contabilità)
tel. +39 06 320 1596,
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Biblioteca:
Dott.ssa Astrid Capoferro
tel. +39 06 320 1596,
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Dott.ssa Federica Lucci
tel. +39 06 320 1596,
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Segreteria:
Fanny Lind
Tel. +39 06 320 1596,
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Personale tecnico
Gianluca Dante, Alicja Gradeçka, Myroslava Kulis, Veronica Lucerna, Enrico Tempera, Simonetta Tempera.
Ufficio di Stoccolma
Skeppargatan 8 - 4tr. - 114 52 Stockholm
Tel. +46-08-6621940, fax +46-08-6653133
Ingrid Willstrand:
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.